

Di cosa mi occupo?
Sono qui per promuovere il benessere sessuale di qualunque individuo: donne, uomini, ragazzi... in tutte le fasi della vita.
Quando prenotare una consulenza?
Prima di tutto che cosa è una problematica sessuale? Dal momento che c'è un disagio fisico o psicologico che riguarda l'intimità sessuale, è possibile richiedere una consulenza. Questo può avvenire anche da single. Ci sono disfunzioni che arrivano a certi momenti della vita, in certe situazioni, e con certe persone. Ogni individuo è unico, e non ci sono soluzioni pronte e identiche per tutti. Parlare con una persona specializzata in sessuologia clinica, può aiutarti a vivere meglio i rapporti intimi e ritrovare fiducia in se stesso.
Ecco alcuni esempi di motivi per prenotare una consulenza sessuologica:
-
mancanza di desiderio sessuale;
-
difficoltà ad avere un orgasmo;
-
dolore durante i rapporti sessuali;
-
difficoltà nell’avere o mantenere un’erezione (disfunzione erettile);
-
eiaculazione precoce;
-
eiaculazione ritardata o assente;
-
ipersessualità;
-
problemi legati all’eccitamento femminile;
-
paura dei rapporti sessuali;
-
vaginismo (involontaria impossibilità o difficoltà nell'avere una penetrazione);
-
feticismi;
-
problematiche varie della vita di coppia che condizionano negativamente i rapporti sessuali.
-
conseguenze di una prostatectomia o adenoma prostatico
In cosa consiste una visita?
Per prima cosa voglio rassicurati sul fatto che NON ci sarà una visita clinica della tua intimità.
La consulenza consiste in una serie di pochi colloqui dove dovrai solo parlare di te/voi, e della problematica che ha motivato la richiesta della consulenza.
Nei primi colloqui posso dare dei questionari da riempire tranquillamente a casa, per capire bene quale sia l'origine del disagio. Se lo giudico necessario, posso indirizzare verso medici, urologi, ginecologi di fiducia, per procedere a esami complementari.
Una volta stabilita la causa del disturbo, definiamo insieme obbiettivi specifici e personalizzati per risolvere il problema.
La terapia può consistere in:
- esercizi da fare soli o in coppia, a casa tra una consulenza e l'altra
- la visita allo stesso tempo, di altri specialisti che potranno seguirti da un punto di vista farmacologico e medico
- informazioni e consigli pratici
Una consulenza dura 50 minuti, e le sedute sono ogni 3 o 4 settimane a seconda delle esigenze. Il percorso è breve, poche sedute sono necessarie, sempre tenendo conto della specificità di ogni situazione.
Tariffa consulenza : 70€