

Di cosa mi occupo?
Durante una Consulenza di Coppia, aiuto le persone, ad attraversare i periodi di crisi, e le aiuto a ritrovare armonia e serenità.
Quando prenotare una consulenza?
Se le tensioni, i non detti si accumulano per troppo tempo, può diventare difficile comunicare serenamente e affrontare il quotidiano. È facile in questi momenti allontanarsi sempre di più l'uno dall'altro, fino a diventare quasi coinquilini. Eppure se siete sempre insieme, e vi siete amati, vuol dire che esiste qualcosa di particolare fra di voi vero? Prima di arrivare al punto di non ritorno, ma anche da un punto di vista personale per ognuno dei partner, prenotare una consulenza di coppia può essere di grande aiuto.
Perché?
Per imparare a comunicare meglio, a stabilire sani limiti, a riconoscere ed esprimere i propri bisogni, a non ripetere sempre gli stessi errori, a capire come ci comportiamo e come si comporta l'altro, a trovare la serenità nella relazione, a imparare a gestire i conflitti e i momenti di crisi insieme come una squadra e non come due nemici...
In cosa consiste una consulenza matrimoniale?
Ci possono essere consulenze individuali quando le situazioni lo richiedono, altrimenti sono sempre in coppia.
Durante i colloqui ognuno dei partner troverà uno spazio sicuro e confidenziale dove sarà libero di esprimere il suo punto di vista, le sue emozioni, senza essere giudicato.
Non esistono due percorsi identici, perché ogni colloquio è del tutto personalizzato a seconda dei partner e della coppia come entità.
Fra una seduta e l'altra, la coppia potrà ricevere dei "compiti" da fare, dei questionari da svolgere tranquillamente a casa.
Alcuni esempi di motivi per prenotare una consulenza a Ventimiglia o online:
- allontanamento fra i partner: non c'è più magia o sintonia, solo due coinquilini.
- discussioni sulla gestione economica
- problemi di infedeltà
- transizioni: nascita di un bambino, perdita del lavoro, pensionamento, uscita di casa del figlio...
- problemi legati alla sessualità
- discussioni con i suoceri, o i figli di altre unioni...
- dubbi sui propri sentimenti, o quelli del partner...
Casi in cui è inutile prenotare una consulenza:
Come Consulente di Coppia, il mio ruolo non è quello di:
- schierarmi dalla parte di uno dei partner
- dire alla coppia se si deve lasciare o stare insieme
- fare rimanere la coppia unita, se non c'è volontà da parte di uno o tutti e due i partner
- fare miracoli se non c'è un minimo di rispetto e volontà fra i partner
- accompagnare le coppie che hanno GIÀ deciso di separasi
- fornire soluzioni preconfezionate: purtroppo non possiedo una bacchetta magica, ma posso aiutare i partner a trovare soluzioni per imparare a gestire i conflitti in modo sano, anche quando il percorso sarà finito.
Una consulenza dura 60 minuti, e le sedute sono ogni 2 settimane a seconda delle esigenze. Il Counseling è un sostegno breve, poche sedute sono necessarie, sempre tenendo conto della specificità di ogni situazione.
Tariffa consulenza singola: 90€
Tariffa pacchetto 5 consulenze: 375€ (75€ a consulenza)